Dagli asili nido alle scuole medie, l’acqua servita in mensa è quella del rubinetto. Una scelta sicura e amica dell’ambiente che garantisce un notevole risparmio economico. Sono sempre di più, infatti, gli istituti scolastici che, per le mense, decidono di abolire l’acqua in bottiglia e proporre quella a km zero.

Ques­ta scelta, sot­to­lin­ea Aqua Italia (Asso­ci­azione dei costrut­tori di impianti e com­po­nen­ti per il trat­ta­men­to delle acque pri­marie), garan­tisce un notev­ole risparmio eco­nom­i­co – cos­ta dalle 300 alle 1000 volte meno del­la cug­i­na in bot­tiglia -, evi­ta gli sprechi e pro­tegge l’ambiente. È noto infat­ti che 1 chilo­gram­mo di PET (25 bot­tiglie da 1,5 litri) con­suma 2 chilo­gram­mi di petro­lio e 17,5 litri d’acqua e rilas­cia poi nell’atmosfera idro­car­buri, zol­fo, ossi­di d’azoto, monossi­do di car­bo­nio e ben 2,3 kg di anidride car­bon­i­ca, gas respon­s­abile dell’effetto ser­ra.

Aqua Italia sot­to­lin­ea come le acque di acque­dot­to siano sot­to­poste a con­trol­li ben più rigi­di delle acque min­er­ali; queste ultime pos­sono, ad esem­pio, con­tenere fino a 50 mg/l di arseni­co, men­tre il lim­ite per l’acqua di acque­dot­to è di 10 mg/l, sen­za dimen­ti­care che i con­trol­li sulle acque di acque­dot­to sono più fre­quen­ti di quel­li pre­visti per legge sulle acque min­er­ali.

Maber da sempre fa si che la famiglie bevino con fiducia dal rubinetto delle loro case. Grazie agli impianti di microfiltrazione si unisce al benessere, la comodità di avere sempre acqua fresca e depurata.

 

micro01

La microfiltrazione

La micro­fil­trazione è un proces­so di fil­trazione in gra­do di elim­inare sapori e odori sgrade­voli dell’acqua trat­te­nen­do ogni tipo di resid­uo in sospen­sione, ma las­cian­do pas­sare i preziosi sali min­er­ali. Questo è reso pos­si­bile dai car­boni attivi, pre­sen­ti in un fil­tro, che svol­go­no un’azione assor­bente di tipo chim­i­co-fisi­co nei riguar­di degli ele­men­ti trat­tati.

Si pre­sen­tano sot­to for­ma di polveri con­tenu­ti all’interno di una bom­bo­la dove viene fat­ta pas­sare l’acqua da trattare. La loro capac­ità di assor­bi­men­to dipende dalle sostanze che si trat­tano e una vol­ta esauri­ti van­no sos­ti­tu­iti.

admin-ajax.php
  CLICCA E SCOPRI DI PIÙ SULLA MICROFILTRAZIONE